Fatturato e utile netto: due dati ben diversi

Attenzione: Anche se a parole tutti dicono di conoscere la differenza tra utile e fatturato, oltre il 90% degli imprenditori tende a confonderli! Non sempre a un grande fatturato corrispondono grandi ricavi. I numeri da monitorare per portare un’azienda al successo sono diversi, e limitarsi a guardare solo al fatturato è un grave errore commesso dalla stragrande maggioranza degli imprenditori.

In questo articolo parliamo di fatturato e utile netto, cercando di capire quali sono le differenze tra i due valori e perché spesso non coincidono.
Ecco due domande a bruciapelo:

  • A quanto corrisponde il tuo margine di contribuzione?
  • Che differenza c’è tra margine di contribuzione e utile netto?

Se queste due domande ti hanno messo in difficoltà, non ti preoccupare, è normale.
Come ti ho detto, la maggior parte degli imprenditori ha le idee poco chiare sulla questione. Quello che faremo tramite questo articolo è schiarirti le idee e cercare di darti una mano. Perché, parliamoci chiaro, un grande fatturato può sembrare soddisfacente, ma c’è solo una cosa che conta e questa, ricordalo bene, è l’utile netto.
Il problema reale sta nel fatto che si ha la tendenza a prestare attenzione soltanto al fatturato, ma questo numero, da solo, ci dice ben poco sull’andamento di un’azienda e va incrociato con altri dati altrettanto importanti. Il rischio di una visione parziale è quello di fare valutazioni errate, con conseguenze disastrose sulla liquidità e sulla salute del business nel suo complesso. Meglio, dunque, essere preparati.
In quest’altro articolo abbiamo affrontato l’argomento parlandoti della differenza tra cassa e fatturato. Nei paragrafi che seguono, invece, prenderemo in considerazione il “rapporto” tra fatturato e utile netto.

Esegui il test gratuito e prenota la tua Business Call e porta la tua azienda al successo.

Fatturato e utile – Ecco i problemi che potrebbero causare nella tua azienda

In che modo il fatturato e l’utile sono legati tra loro?
Questi due aspetti sono strettamente legati tra di loro e influiscono sulle sorti della tua azienda. Ma c’è un problema: il fatturato conta molto meno di quello che la stragrande maggioranza degli imprenditori crede.
Focalizzati sui numeri: quelli che contano davvero, non quelli che ti gratificano.
I numeri importanti, nella tua azienda, vanno oltre al fatturato e adesso ti spieghiamo perché.
Una situazione comune a molti imprenditori è quella di trovarsi con un fatturato in crescita, ma un utile netto in calo.
Come è possibile? Perché, all’aumentare dell’uno, non aumenta anche l’altro?
Anche se in un mondo ideale fatturato e utile netto dovrebbero crescere di pari passo, nella realtà ci troviamo spesso di fronte a casi in cui esiste un rapporto inversamente proporzionale tra i due.
E se, come fanno la maggior parte degli imprenditori, tu rimani a guardare soltanto il fatturato, commetti un grande errore. Perché a te sembra che stia andando tutto alla grande e invece il problema è dietro l’angolo (o a fine anno).

Realtà e teoria sono diverse: un imprenditore deve saperlo

La chiave per comprendere il rapporto tra fatturato e utile netto sta nella considerazione dei costi. Può sembrare una banalità, ma il “segreto” è proprio qui. Il fatturato rappresenta il valore totale delle entrate di un’attività di business, e si ottiene moltiplicando la quantità di merce o servizi venduti per il rispettivo prezzo. Ma ogni attività ha dei costi da sostenere e delle tasse da pagare.
L’utile netto è dato proprio dalla differenza tra i ricavi totali e i costi di esercizio, a cui poi vanno sottratte tasse, imposte e ammortamenti.
Quindi non è detto che all’aumentare dell’uno, aumenti per forza anche l’altro.
Ora che hai capito la differenza e il rapporto tra utile netto e fatturato, rispondi a questa domanda:
Preferiresti fatturare 1 milione di euro o 3 milioni di euro?
Se hai capito, la risposta che dovresti dare è “Dipende”. Dipende (anche e non solo) dall’utile netto che ti rimane dopo aver considerato tutti i costi e le varie spese di tasse e imposte.
A questo punto dovrebbe essere chiaro che i valori di fatturato e utile netto sono ben diversi, e che il fatturato non è l’unico numero da monitorare. La gestione finanziaria di un’azienda è una questione molto delicata e non si esaurisce con questi argomenti, ad esempio un altro importante concetto da aver presente è quello della liquidità, che affronteremo in un articolo a parte.
Sapere come valutare i numeri dell’azienda è una prerogativa fondamentale per l’imprenditore che vuole avere successo, ma ancor più importante è saperlo fare velocemente a colpo d’occhio attraverso i giusti strumenti. Solo così avrai il reale controllo dei numeri perché se devi “prenderti mezz’ora” per guardare i dati non stai gestendo l’azienda come un imprenditore, bensì navighi a vista.
L’applicazione di un Metodo consolidato è una delle chiavi del funzionamento di un business, perché permette di avere un vero e proprio schema da seguire in grado di indicare le aree nelle quali è necessario intervenire.
Perché le aziende clienti di Smart Business Lab hanno successo?
Semplice. Applicano un Metodo già sperimentato e testato da altri imprenditori e che gli ha permesso di ottenere grandi risultati.
Avere un Metodo di gestione aziendale ti permette di migliorare anche la gestione finanziaria, tenendo sotto controllo i numeri corretti, di volta in volta in linea con le decisioni che devi prendere.
Se vuoi conoscere meglio il Metodo Smart Business Lab e l’approccio “da imprenditore a imprenditore” clicca qui.

Esegui il test gratuito e prenota la tua Business Call e porta la tua azienda al successo.

Leggi anche

Compila il form per prenotare la demo gratuita

Campo richiesto
Campo richiesto
Campo richiesto
Campo richiesto

Compila il form per prenotare la tua business call gratuita.

Campo richiesto
Campo richiesto
Campo richiesto
Campo richiesto